Il ruolo del naso nella bellezza: rinofiller e celebs
Il naso è uno dei punti focali del volto e uno dei motivi più comuni per cui i pazienti vengono nel nostro studio medico. Poiché occupa la parte centrale del nostro viso, può dare profondi cambiamenti nella percezione del proprio sguardo. Può aggiungere eleganza, impartire giovinezza e, con piccoli cambiamenti, cambiare le caratteristiche generali di un volto.
La rinoplastica rappresenta la terza procedura di chirurgia estetica più popolare negli Stati Uniti secondo l’American Society of Plastic Surgeons. I pazienti richiedono questo intervento per vari motivi sia estetici che funzionali alla scopo di eliminare inestetistmi o risolvere problemi respiratori cronici.
La questione “naso rifatto” è sempre stata dibattuta. Molte celebs hanno accettato il loro profilo importante con disinvoltura, anzi facendone un segno distintivo, a cominciare dalla divina Maria Callas, Barbra Streisand, Uma Thurman, Meryl Streep, ma anche le più giovani, come Nikki Minaj, Lea Michele, Lizzy Caplan e Alba Flores, Nairobi della serie televisiva La Casa di Carta
Come sarebbe Nairobi dopo una rinoplastica
Molte celebs invece non l’hanno proprio accettato, tanto che a Hollywood il “nose job” è un intervento tra i più richiesti, vedi Miley Cirus, Angelina Jolie, Blake Lively, Natalie Portman, Fergie e Jennifer Aniston, una delle pochissime ad ammetterlo. Se in passato l’unico modo per avere un naso perfetto era la rinoplastica, intervento con un post operatorio impegnativo, che spaventa perché è sempre un intervento chirurgico e dai prezzi elevati, da diversi anni esistono valide alternative mininvasive.
La rinoplastica liquida (o rinofiller) è una procedura rapida che può cambiare l’aspetto del naso senza intervento chirurgico. Utilizzando i riempitivi, possiamo creare cambiamenti sottili o trasformazioni più importanti. Molti pazienti optano per la rinoplastica liquida quando hanno una caratteristica del naso che vorrebbero modificare ma non sono interessati a sottoporsi a un intervento chirurgico. La rinoplastica a iniezione offre la possibilità di “provare” i cambiamenti senza l’impegno e i tempi di inattività della chirurgia.
Ruolo della correzione del profilo nasale nella percezione della attrattività del volto (Bui et al 2015)
Chi è candidato per la rinoplastica liquida?
Poiché la rinoplastica liquida comporta l’aggiunta di un riempitivo, non è il trattamento migliore per rendere più piccolo un naso più grande. Inoltre, i pazienti che hanno avuto un precedente intervento chirurgico al naso devono essere attentamente valutati e potrebbero non essere candidati appropriati per la rinoplastica liquida a causa di possibili modificazioni vascolari.
Quali difetti si possono correggere?
Il rinofiller è una procedura che puo’ correggere un gibbo nasale accentuato, ovvero quei difetti estetici a carico del profilo nasale. E’ poi possibile procedere con la correzione di difetti a carico del dorso o della punta del naso oppure procedere all’uniformazione della piramide nasale o al riempimento di avvallamenti. Infine, questa procedura può essere utilizzata per migliorare i risultati di un intervento di rinoplastica.
Limitazioni della rinoplastica liquida
Il naso è composto da pelle, tessuto molle, cartilagine e ossa, che contribuiscono tutti alla sua forma e alla sua funzione. La rinoplastica liquida utilizza il riempitivo per cambiare lo strato di tessuto molle del naso, quindi non modifica i componenti strutturali del naso come la cartilagine e non può essere utilizzata per risolvere i problemi funzionali. Per affrontare adeguatamente questi problemi, è necessario un esame dettagliato per determinare se sono necessari cambiamenti chirurgici per migliorare i problemi di ostruzione nasale.
Scegliete il medico giusto!
Se stai pensando di sottoporti ad una rinoplastica non chirurgica, ci sono alcune cose da sapere.
Trovare un iniettore esperto è la chiave per questa procedura, perché i filler possono portare a complicanze significative quando vengono posizionati nel naso. Il rischio più preoccupante è la compromissione vascolare che si può verificare quando il flusso sanguigno verso un’area viene interrotto da un blocco. Tutte le iniezioni di filler facciali comportano questo rischio, ma il rischio è maggiore quando l’area trattata è quella del naso a causa della sua particolare anatomia vascolare.
Vascolarizzazione del naso
Il rinofiller deve essere effettuato solo da iniettori esperti e altamente qualificati. La conoscenza specifica dell’anatomia distrettuale e della corretta tecnica sono fondamentali.
https://cristinadaloiso.com/2018/04/18/corso-hands-on-su-cadavere-expert2expert-parigi/
Soprattutto per questo trattamento ricorda di non mettere il saldo il tuo volto (https://cristinadaloiso.com/2020/01/16/non-mettere-in-saldo-il-tuo-volto/). Ti sei mai chiesto se il medico da cui stai eseguendo un trattamento di medicina estetica abbia la preparazione necessaria per gestire in urgenza un’eventuale complicanza?