La medicina moderna è sempre più attenta al concetto ormai da tutti accettato che essere una persona sana non significa solo essere esente da malattie, ma trovarsi in una condizione di completo benessere fisico e psichico.
Oggi giorno sempre maggiore attenzione viene posta alle problematiche legate all’aspetto, che spesso condizionano in modo importante il profilo psicologico dei pazienti.
La Medicina Estetica si sviluppa inizialmente a livello preventivo, poi correttivo. Nella fase preventiva i medici insegnano come “conoscere” ed “accettare” le strutture fisiche ereditate, per proteggerle e gestirle secondo regole di igiene di vita: alimentare, fisica, psicologica e comportamentale. Nella fase correttiva tale scienza si avvale esclusivamente di metodologie e tecniche ufficiali: mediche, chirurgiche, fisiochinesiterapiche, termali e cosmetiche.
Si correggono quindi inestetismi di viso e corpo che conseguono ad invecchiamento, stili di vita non corretti, variazioni del peso corporeo o patologie vere e proprie.
Condizioni che causano forti disagi al paziente come l’ipertricosi del viso e del corpo, le cicatrici di varia natura, l’iperidrosi importante, la couperose, il melasma, i capillari evidenti e gli angiomi, le smagliature, la cellulite… possono essere migliorate drasticamente in molti casi ed in altri completamente eliminate.
Inoltre, la medicina estetica è in grado di correggere l’invecchiamento cutaneo ottenendo una riduzione delle rughe, un miglioramento della texture cutanea, un colorito più luminoso, un aspetto più giovane.
Infine senza ricorrere alla chirurgia è possibile migliorare i profili del volto e del corpo, modificando parti anatomiche quali regione perioculare, naso, zigomi, labbra, mento e regione mandibolare, rendendo più armonioso il profilo del seno e dei glutei.
L’obiettivo perseguito è sempre comunque quello di non cambiare le caratteristiche dei pazienti ma di lasciare sempre che appaiano loro stessi semplicemente apportando cambiamenti migliorativi.
Purtroppo oggi giorno sempre più diffusa è l’esecuzione di “trattamenti medico-estetici” da parte di personale non formato che frequentemente improvvisa una professione che richiede studio, preparazione e pratica. Il risultato è un diffondersi di trattamenti eseguiti scorrettamente, il verificarsi di effetti collaterali e risultati estetici obiettivamente poco armoniosi.
Da questo la necessità per i pazienti di selezionare professionisti specializzati che possano offrire, mediante un aggiornamento costante, una metodologia di lavoro finalizzata a trattamenti medico-estetici di eccellenza.