Il filler dove non te lo immagini: earlobe filler!
Se vi chiedessi di rispondere alla domanda “a cosa pensi se dico la parola filler? ” sono certa che la maggior parte di voi risponderebbe “labbra”, “rughe”, “acido ialuronico”. Ma quante di voi direbbero “orecchio” ? Le infiltrazioni di acido ialuronico, infatti, possono essere effettuate anche alle orecchie o meglio ai lobi.
Se è vero che è il particolare che fa la differenza, proviamo a pensare a quanto siano importanti le orecchie per chi porta i capelli corti o per chi, per vari motivi, li porta sempre acconciati. Anni e anni di orecchini pesanti ed il normale processo di invecchiamento possono impattare in maniera evidente anche su quest’area così piccola e così poco scontata influendo sull’armonia del viso in maniera significativa.
La nostra pelle contiene fibre specializzate di elastina e collagene che mantengono la nostra pelle sana e tonica consentendo lo stretching ed il mantenimento dell’idratazione. Quando il collagene e l’elastina iniziano naturalmente a diminuire con il passare degli anni la nostra pelle inizia a disidratarsi ed assottigliarsi. Questo processo si verifica anche nei lobi. Non dimentichiamoci inoltre che quest’area, molto spesso trascurata, è pesantemente sottoposta ai danni del foto-invecchiamento. Mettete la protezione solare sulle orecchie?
Per le donne, il processo di invecchiamento a carico dei lobi è amplificato dall’uso a volte continuativo di orecchini (in particolare quelli pesanti) ed i fori dei lobi nel tempo possono ampliarsi e renderli ancora più penzolanti.
Ma cos’è il lobo?
Con il termine lobo dell’orecchio si intende una parte del padiglione auricolare (orecchio esterno) che è la parte visibile che circonda e protegge l’apertura del condotto uditivo esterno.
Da cosa è composto?
E’ composto da cartilagine ricoperta da uno strato cutaneo e vi sono inoltre una componente muscolare, legamenti ed una piccola parte di tessuto adiposo.
Quali sono le caratteristiche di un lobo invecchiato?
Mentre in gioventù il lobo dell’orecchio è caratterizzato da un aspetto polposo e roseo, con l’andar del tempo va incontro alle seguenti modificazioni:
allungamento
rugosità
riduzione del volume
macchie ipercromiche
Quando si interviene in quest’area è quindi necessario ridare volume, forma, profonda idratazione ma non solo. È bene anche intervenire sul fotoaging contrastando le macchie cutanee.
Come avviene la procedura infiltrativa?
L’earlobe filler consiste nell’iniettare una piccola quantità di filler di acido ialuronico lungo il perimetro del lobo dell’orecchio, aumentando così il volume e rendendo il lobo più giovane e resistente con un risultato del tutto naturale. Il posizionamento corretto del filler rende inoltre il tessuto più resistente ed evita ulteriore stiramento quando si portano orecchini pesanti. Il risultato persisterà per circa 7-8 mesi e sarà importante ripetere il trattamento per mantenere l’efficacia ed evitare il progredire dell’inestetismo.
E’ una procedura indicata solo alle pazienti plus agèe?
No! In linea con il nuovo trend di PREJUVENATION tale procedura può essere d’aiuto per le giovani pazienti che vogliono prevenire lo svuotamento dei propri lobi. E non solo: l’earlobe filler è indicato anche per quelle pazienti che potrebbero semplicemente non gradire l’estetica dei propri lobi quando particolarmente sottili e piatti. Il filler infatti può dare quel volume tipico della giovinezza indipendentemente dal fatto che si vogliano portare o meno gli orecchini.
Dite la verità! Quante di voi sono andate a guardare allo specchio le proprie orecchie?
Per una consulenza personalizzata potete contattarci allo 049 8073448 oppure al 366 4271078