Post summer? A brand new peeling!

Nonostante sia appena finita l’estate, la tanto amata abbronzatura che ci faceva sentire super glowy ogni anno ci lascia l’amaro in bocca. Molto spesso le pazienti che si rivolgono al mio studio lamentano di vedersi “spente”, ebbene sì spente dal sole… questo ossimoro ha una semplice spiegazione scientifica: l’abbronzatura altro non è che un meccanismo di difesa della nostra pelle contro i raggi UV alla quale segue un fisiologico ispessimento cutaneo. Una pelle ispessita è una pelle opaca, a volte macchiata e che quindi non è più in grado di riflettere la luce come un tempo.

Una delle key word in questo particolare periodo dell’anno è senz’ombra di dubbio cheratolisi!

La cheratolisi è quel processo chimico tramite il quale è possibile andare a disgiungere le cellule morte che si sono depositate sullo strato più superficiale della pelle, lo strato corneo. Stimolando il processo cheratolitico si favoriscono i corretti scambi tra ambiente interno ed ambiente esterno riportando la pelle al suo equilibrio in termini di acqua, lipidi e proteine, prevenendo la perdita di idratazione transepidermica normalizzando il turnover cellulare.

Come possiamo intervenire?

La strada maestra è sicuramente il peeling e quest’anno per le mie pazienti ho pensato ad un trattamento specifico post summer con una formula progettata per stimolare la cheratolisi grazie all’utilizzo di specifici attivi messi in azione fin dalle fasi preparatorie del trattamento.

Come avviene il trattamento?

La procedura si svolge in 4 fasi:

FASE 1

Grazie ad un particolare attivatore dell’esfoliazione a base di acido lattico la pelle viene “attivata” fin dall’inizio preservandone al contempo idratazione e nutrimento.

FASE 2

La seconda fase prevede l’utilizzo di acido lattico, acido cogico, vitamina C + E ed altri estratti di origine naturale per preparare la pelle ed eliminare lo strato grasso e permettere una maggiore penetrazione del peeling.  Contiene un complesso schiarente aggiuntivo per promuovere un colorito più uniforme e svolge due importanti azioni: un’azione anti-irritante che aiuta a calmare e lenire la pelle ed un’azione antiossidante che combatte i danni provocati dai radicali liberi.

FASE 3

La terza fase di peeling vero e proprio prevede l’utilizzo di acido lattico, acido citrico ed acido glicolico oltre ad altre sostanze per esfoliare le cellule morte della pelle per minimizzare l’apparire di linee sottili e le iper-pigmentazioni superficiale. Uniforma il colorito della pelle, previene le infiammazioni ed al contempo ha un’azione anti-irritante che aiuta a calmare e lenire la pelle.

FASE 4

La quarta fase, quella finale, con un ingrediente chiave come il bicarbonato di sodio, agisce come un vero e proprio fluido cheratolitico per ammorbidire la pelle e prepararla per una più facile esfoliazione.

Le sue componenti calmanti e lenitive lo rendono un peeling molto confortevole che permette un’immediata ripresa delle proprie attività. Per maggiori informazioni potete contattarci al 366 4271078 allo 049 8073448.

Indietro
Indietro

Blefaroplastica non chirurgica: lo sguardo riposato grazie alla tossina botulinica

Avanti
Avanti

La mia intervista con Alessandra Montelli: rughe intorno agli occhi – protocollo con tossina botulinica