Medicina estetica: chi puo' esercitarla?
In risposta all'articolo di qualche giorno fa pubblicato sul Corriere relativo all'esercizio della medicina estetica da parte di odontoiatri ha immediatamente fatto seguito il comunicato stampa della Societa' di Medicina Estetica Agora' che invito tutti a leggere:
http://www.societamedicinaestetica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1152%3Al%E2%80%99odontoiatra-lavori-in-sinergia-con-il-medico-estetico%2C-senza-sostituirsi-ad-esso&catid=163&Itemid=688&lang=it
Apparentemente il “ritocchino” lo può eseguire chiunque, tuttavia affidereste la vostra salute al primo avventore o vi rivolgereste al migliore specialista?
La medicina estetica è una branca della medicina (e non della odontoiatria) esercitata da medici, che comprende svariate procedure chirurgiche e non chirurgiche atte a prevenire e trattare le modificazioni legate all’invecchiamento delle strutture cutanee o sottocutanee con lo scopo di promuovere il benessere psicofisico dei pazienti.
La mancanza di corsi universitari di specializzazione ha purtroppo creato, soprattutto in passato, operatori medici con una preparazione limitata, non integrata e decisamente incompleta.
E’ importante rivolgersi a medici con curriculum professionale dedicato e che svolgano questa professione in esclusiva. Mi capita frequentemente di visitare pazienti che si sono sottoposti a procedure medico-estetiche malamente eseguite e che richiedono un mio intervento correttivo. Purtroppo non sempre i problemi conseguenti a mancanza di perizia sono risolvibili. Informatevi attentamente prima di sottoporvi a trattamenti medico-estetici!
La mia formazione continua ininterrottamente negli anni per offrirvi il massimo della professionalità e le ultime novità in campo medico-estetico.