Cosmesi green
Semi, ortaggi ed erbe aromatiche sono i nuovi ingredienti di punta dei cosmetici. Un modo alternativo per immergersi nella natura, curarsi e stimolare i sensi.
Ospitare un mini-orto nel beauty case per spalmare fresche creme a base di zucca, centrioli, carote e succosi pomodorini sulla propria pelle? Il consiglio sottende un’abitudine ormai consolidata, quella di preferire cosmetici che includano ingredienti estratti da prodotti della terra commestibili, in particolare da verdure e ortaggi, seguendo il principio professato da tempo dai guru della longevità: c’è un rapporto causa-effetto tra quello che mangiamo e il panorama estetico della nostra pelle. Il tutto rafforzato da una tendenza ereditata dal lockdown, vale a dire quella di alimentarsi con prodotti sani, a km 0 o fatti in casa. Una “cooking therapy” che è la naturale estensione di un’altra pratica di rilassamento, l’orto-terapia. Basta un balcone o terrazzo anche in città dove coltivare insalatina, pomodorini ed erbe aromatiche varie, che si ottiene un effetto galvanizzante sull’umore sia per la pratica manual e il contatto con la terra, sia per il coinvolgimento sensoriale dato dai colori e dai profumi che stimolano le endorfine del piacere.
ZUCCA ABBRONZANTE, RUCOLA DETOX E SALVIA ANTIRUGHE
I confini tra prodotti della terra e cosmetica si restringono sempre di più: alcuni famosi marchi di bellezza naturale si sono fatti promotori del movimento “farm to face” (“dal campo al viso”), acquistando o affittando aziende agricole per meglio controllare la filiera di produzione degli ingredienti. L’Erbolario ha da poco lanciato una linea a base di derivati da frutta e verdure coltivate biologicamente nei terreni che circondano la sede lombarda dell’azienda. Ma quali sono gli ortaggi e le verdure che più si prestano a coccolare la pelle? << Carote e zucche si distinguono per la ricchezza di betacarotene antiox. che esalta l’abbronzatura. La zucca è anche uno scrigno di magnesio e ferro che, stimolando il metabolismo cutaneo, sono fondamentali per la rigenerazione dei tessuti cutanei>>. Dal pomodoro deriva un formidabile antiossidante contro il fotoinvecchiamento, il licopene, spesso presente nelle formule solari in quanto riesce a schermare anche dai raggi infrarossi. Il cetriolo e il carciofo, per l’abbondanza di sostanze depurative e lenitive come vit. C, sali minerali e cinarina, sono ingredienti ideali di creme idratanti per pelli grasse ed impure, mentre lattuga, rucola e cavolo sono ricchi anche di clorofilla e carotenoidi antiossidanti e detox, che stimolano l’ossigenazione cutanea. <<Gli spinaci contengono molta luteina, che difende da tutti i tipi di raggi UV ma anche dalla luce blu di tablet e cellulari, mentre le patate viola sono una miniera di antociani, antiossidanti che migliorano il microcircolo>>.
Infine, nota di merito per le piante aromatiche: rosmarino e salvia, in particolare, fanno capolino nelle creme viso e corpo per il contenuto di fitoestrogeni, oli essenziali, tannini e colina che li rendono ottimi dermopurificanti, tonificanti, stimolanti e antirughe.
(fonte Grazia)