20 FAQs sul botox

Il trattamento con la tossina botulinica, comunemente chiamata “BOTOX”, è uno dei trattamenti medico estetici più richiesti. Analizzando i dati statistici per l’anno 2017 il botox ha sedotto il 74% delle donne e l’85% degli uomini. Eppure rimane sempre un alone di mistero e diffidenza verso questa “sostanza” tanto amata quanto temuta.

Ho pensato quindi di scrivere in questo articolo le risposte alle 20 domande che piu’ frequentemente mi pongono in studio i miei pazienti.

1) Lo chiamiamo botox ma in realtà si tratta di tossina botulinica, quindi è qualcosa di tossico?

No, la parola tossina non indica una sostanza tossica ma il prodotto di un batterio. Nel caso del botox, il batterio che lo produce si chiama Clostridium Botulinum. Il botulino è un farmaco usato in medicina con un’ottima tolleranza e un ridotto tasso di complicanze e di effetti collaterali e, se dosato e somministrato correttamente, ha effetti utili e terapeutici per oltre 40 patologie.

2) Vedo volti rigidi ed inespressivi: è quello l’effetto del botox?

No, quello è l’effetto del botox eseguito da mani non esperte. Il risultato dovrebbe essere esattamente il contrario. Tale farmaco non va a paralizzare il muscolo bensì a rilassarlo. L’effetto, se eseguito da mani sapienti, è quello di avere il viso di una persona che ha riposato molto bene!

3) E’ un trattamento sicuro? Ci possono essere effetti indesiderati?

Se eseguito da mani esperte il botulino è una procedura sicura. Come ogni farmaco possono esserci effetti collaterali. Questi sono però riconducibili il più delle volte ad una scarsa esperienza del medico che ha effettuato le iniezioni. I più tipici sono l’eccessiva immobilità del volto, un risultato asimmetrico o, molto raramente, la ptosi (abbassamento) palpebrale o sopraccigliare. Gli effetti collaterali sono tutti correggibili e scompaiono nell’arco di qualche settimana.

4) Una volta fatto, dovrò rifarlo per sempre?

Gli effetti del trattamento scompaiono nell’arco di 5-6 mesi. Sta poi a noi decidere se rifarlo o meno. Non si avranno peggioramenti a seguito dell’interruzione delle infiltrazioni. Torneranno le rughe o addirittura si vedranno migliorate grazie agli effetti sul lungo periodo della sostanza iniettata.

5) Dopo il trattamento dovrò stare a riposo?

No, si tratta di una procedura ad immediato reinserimento sociale

6) Qual è la differenza tra botox e filler?

Il botox indebolisce i muscoli che causano le cosiddette rughe di espressione. I filler dermici vengono iniettati direttamente nella ruga per sollevare la pelle e levigare la superficie cutanea. Il botox può durare fino a sei mesi mentre i filler possono durare fino a un anno.

7) Il botox è doloroso? Ho una soglia del dolore molto bassa.

Il botox non è doloroso. Il dolore puo’ essere associato all’iniezione. Più piccolo è l’ago, meglio è tollerato. Inoltre quando un volume di liquido viene iniettato sotto la pelle, stimola temporaneamente alcune delle fibre nervose. La sensibilita’ per questi eventi varia da persona a persona.

8) Quanti trattamenti di botox sono necessari prima di vedere i risultati e qual è il periodo di guarigione e post-terapia?

Se iniettato in modo appropriato, i risultati sono visibili da due a quattro giorni dopo il primo trattamento. L’effetto massimo si verifica in circa 10 a 14 giorni e perdura per 4-6 mesi.

9) Sto per sposarmi e vorrei fare il botox per “rinfrescare” il mio viso. Quando è meglio farlo?

Il suo effetto massimo si verifica tra 10 e 14 giorni e dura fino a quattro mesi. Se dovesse comparire una piccola ecchimosi da aghi nel post trattamento di solito dura dai tre ai sette giorni. Con un evento imminente, come un matrimonio, di solito suggerisco ai miei pazienti di programmare l’appuntamento un mese prima.  

10) Dopo il trattamento con il botox mi vedro’ gonfio in viso?

Il botox rilassa i muscoli nei quali e’ punto quindi non da’ alcun effetto di gonfiore ne’ di riempimento di alcuna zona del viso. Aggiungo inoltre che nessun trattamento di medicina estetica ben eseguito dovrebbe fare apparire il paziente “gonfio”….

11) Ho letto del blotox: devo fare le iniezioni su tutta la testa ?

No, il sudore della testa è importante per evitare il surriscaldamento del corpo per questo di solito le iniezioni si fanno solo lungo l’attaccatura, dove la sudorazione è più pesante e visibile.

12) Ho la mandibola molto pronunciata, mi hanno detto che è possibile ridurla con il botox: è vero ?

E’ possibile intervenire anche in quest’area del viso. Questa sporgenza marcata può essere corretta con 3-4 iniezioni di botulino, l’attività del muscolo viene ridotta restituendo al viso una forma più affinata: la funzionalità della bocca e della masticazione viene completamente salvaguardata.

13) Se faccio le iniezioni di botox per il gummy smile sentirò differenze mentre sorrido?

No, il farmaco rende solo meno tonici i muscoli, il labbro si allunga e i muscoli elevatori non riescono più a sollevarlo del tutto, ridimensionando così l’esposizione gengivale e rendendo piu’ gradevole il sorriso ma non vi e’ alcuna sensazione alterata nel paziente.

https://cristinadaloiso.com/2019/06/25/si-puo-trattare-il-sorriso-gengivale-senza-chirurgia/

14) Posso trattare più aree contemporaneamente con il botox?

Sì, il botox viene spesso infiltrato in più siti contemporaneamente.

15) Quali aree del viso possono essere trattate con il botox?

Le aree più comuni del viso che vengono iniettate con il botox sono le rughe verticali che si formano tra le sopracciglia, le rughe orizzontali della fronte e le rughette intono agli occhi (zampe di gallina). Può essere utilizzato su tutti i muscoli del viso ma solo quando vi siano precise indicazioni cliniche.

16) Ho fatto il botox alle palpebre e tra 5 giorni dovrei eseguire il tatuaggio alle sopracciglia. Ci possono essere effetti collaterali o posso compromettere il risultato del botox?

Consiglio di attendere almeno 3 settimane dall’esecuzione del trattamento infiltrativo.

17) Ho fatto il botox da una settimana e ho notato solo un lieve miglioramento. Non ha fatto effetto?

E solo questione di tempo, l’effetto del botox raggiunge il suo massimo dopo circa 15 giorni.

18) Se faccio le iniezioni di botox per l’iperidrosi come faccio a smaltire il calore?

La sudorazione è una funzione essenziale del corpo per il controllo della temperatura ma le aree che vengono trattate con il botox ospitano solo una piccola percentuale delle ghiandole sudoripare totali (le ascelle, ad esempio, ospitano meno del 2% delle ghiandole sudoripare del corpo.) La cessazione temporanea di il funzionamento di queste ghiandole sudoripare, quindi, non influenza la termoregolazione corporea.

https://cristinadaloiso.com/2019/04/01/arriva-lestate-blocca-lipersudorazione/

19) Ho sempre i capelli crespi, le iniezioni di botox nel cuoio cappelluto potrebbero aiutarmi?

Assolutamente sì, con il blotox si riduce l’effetto crespo. Si ha una minore produzione di sudore  quindi una minore necessità di lavaggi  e una maggiore durata di altri trattamenti quali pieghe, stirature, permanenti.

20) Cosa succede al muscolo trattato con il botox? Rimane rilassato per sempre?

No, l’effetto del botox non è permanente. La fibra nervosa riprende la sua totale funzione senza essere minimamente danneggiata 4 e 6 mesi dopo il trattamento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: